Il cuore vinicolo di Cipro: la rinascita di un’identità
L'isola di Cipro sta vivendo una rinascita vinicola, focalizzata sulla riscoperta di uve autoctone e antichi vigneti, con il Commandaria come emblema storico
L'isola di Cipro sta vivendo una rinascita vinicola, focalizzata sulla riscoperta di uve autoctone e antichi vigneti, con il Commandaria come emblema storico
Un evento a Pompei, riportato da Wine Meridian, ha unito archeologia e viticoltura, dimostrando come l'autenticità sia la nuova frontiera per il mercato globale del vino. La riscoperta del passato è una necessità strategica.
Nel mio ultimo articolo per Sommelier India, esploro l’evoluzione del vino toscano negli ultimi 25 anni. Dai Super Tuscan al ritorno al Sangiovese, racconto il cambiamento attraverso interviste esclusive con produttori iconici come Francesco Ricasoli, Francesco Marone Cinzano e Renzo Cotarella. Un viaggio tra identità, terroir e innovazione. Leggi l'articolo in inglese
A maggio 2024, The Old Vine Conference ha organizzato un viaggio di quattro giorni sull'Etna, coinvolgendo cinque rinomate cantine locali. L'evento ha incluso seminari all'aperto, workshop viticoli e masterclass, mettendo in luce la ricca storia vitivinicola della regione e l'unicità dei suoi vini prodotti da vigne antiche. Le cantine partecipanti, tra cui Animaetnea, hanno presentato
La storia dell'Etna e delle Contrade dell’Etna - pubblicato in Circle of Wine Writers giugno 2024 Leggi l'articolo in inglese
Un paradiso per gli appassionati di vino situato nella parte nord-occidentale dell'Italia, il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia, celebrata per l'uva Nebbiolo e i suoi vini eccezionali, scrive Michèle Shah
L'Alta Badia si trova nel cuore della catena montuosa delle Dolomiti, che il famoso architetto Le Corbusier dichiarò essere “l'opera architettonica più bella del mondo”. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e il Parco Naturale Puez-Odle, entrambi situati in Alta Badia, fanno parte delle Dolomiti e sono facilmente raggiungibili.
Questo articolo offre una panoramica di alcuni grandi vini e produttori del Trentino e dell'Alto Adige, con vini d'altitudine che mostrano freschezza e mineralità Leggi l'articolo
Michèle Shah ci racconta di una delle regioni vinicole più amate d'Italia e dello stile unico dei vini della Valpolicella. Leggi l'articolo
Questo articolo si concentra sulle dolomiti, in particolare sul comprensorio sciistico dell'Alta Badia e sull'offerta gastronomica, oltre a suggerire alloggi, scuole di sci e "Rifugi" - ristoranti e bar sulle piste. Leggi l'articolo